Va dove lo porta il food: il turista enogastronomico
In un settore come quello del turismo, che non è più un mondo di luoghi, ma un mondo di esperienze, la voglia di sperimentare il cibo, il vino e anche la birra è diventata una delle principali motivazioni di viaggio






Mangiare e bere (bene) sono sempre state attività molto gradite dai turisti, capaci di dare grandi soddisfazioni durante un viaggio. Ma oggi la prospettiva è cambiata: non si sceglie la destinazione e poi si va alla scoperta delle sue proposte enogastronomiche, ma, sempre più spesso, si sceglie la destinazione per le sue proposte enogastronomiche.
Identikit del Turista Enogastronomico
Secondo la ricerca Food Travel Monitor della statunitense World Food Travel Association, il 49% dei turisti globali ha partecipato ad almeno un’esperienza enogastronomica unica ed indimenticabile durante un recente viaggio, e ritiene che questo tipo di esperienze influiscano notevolmente sulla scelta della destinazione. La ricerca del WFTA ha indagato i comportamenti dei turisti e ha evidenziato quanto segue:
- Maggior incidenza della passione per il Food&Beverage in viaggio nelle generazioni più giovani
- Particolarmente interessati al cibo sono i Millenials e i turisti di paesi come Cina e India
- Il turista enogastronomico è ad alto valore aggiunto e con una propensione alla spesa più alta
- Durante il viaggio spende per prodotti food&wine, partecipa ad attività culinarie, acquista prodotti tipici da riportare a casa
- Condivide l’esperienza enogastronomica sui social media
- Torna dal viaggio con un migliore e più radicato bagaglio di ricordi, legati alle esperienze enogastronomiche di prodotti locali
- Il turista enogastronomico come fonte di informazione per la scelta della destinazione e per le attività da svolgere consulta riviste online, siti di recensioni e social media, ma anche la carta stampata (riviste di viaggi, rubriche e sezioni enogastronomiche) continua a rappresentare una fonte importante
Profili PsicoCulinari del Turista Enogastronomico internazionale
AUTENTICO
Cerca cibi e bevande preparati secondo le ricette e le tradizioni della posto, un’ esperienza gastronomica “autentica”
INNOVATIVO
Sperimenta e cerca cose innovative. Raramente torna negli stessi posti
ECLETTICO
Cerca una grande varietà di esperienze all’interno dello stesso viaggio
SOCIAL
Cerca esperienze social legate al food, per incontrare amici e trascorrere del tempo con la propria famiglia, seduti a tavola
LOCALE
Cerca ristoranti e bar rigorosamente del posto, che possono variare dal pub locale al ristorante gourmet
BIOLOGICO
Cerca ristoranti biologici. L’origine degli ingredienti delle ricette hanno la stessa importanza del menu
GOURMET
Cerca ristoranti gourmet
AVVENTUROSO
Cerca cibi e bevande unici, con il desiderio di assaggiare di tutto, anche piatti inconsueti e lontani dalle proprie abitudini alimentari
BUDGET
Cerca opzioni low-budget, senza il desiderio di un cibo in particolare, ma attento alla spesa
ABITUDINARIO
Cerca ciò che già si conosce, evitando sorprese
ESTETA
Cerca un’esperienza dove l’ambiente ha la precedenza sul cibo
VEGETARIANO
Cercare ristoranti e cibo vegetariani e /o vegani
TRENDY
Cerca esperienze legate al cibo, trendy, cool e alla moda
Le attività del Turista Enogastronomico
• Andare in un ristorante per un’esperienza indimenticabile
• Mangiare / bere in un ristorante/bar famoso o di riferimento
• Mangiare Street food presso un food truck/bancarella
• Mangiare in un raffinato ristorante gourmet
• Partecipare a corsi di cucina
• Partecipare a un tour enogastronomico
• Partecipare a un food festival
• Visitare fattorie o frutteti
• Visitare mercati o fiere agricole
• Partecipare a una festa della birra
• Partecipare a una festa del vino
• Fare un tour di cantine con degustazione di vino
• Fare un tour di fabbriche di birra con degustazione
• Fare un tour di distillerie con degustazione con alcoolici